Suunto si impegna per assicurare che questo sito web raggiunga il livello AA di conformità alle Web Content Accessibility Guideline (WCAG) 2.0 e la conformità ad altri standard di accessibilità. Se riscontri problemi con l'accesso alle informazioni di questo sito web, ti preghiamo di contattare il Servizio Clienti al numero verde +1 855 258 0900 (Stati Uniti).

Suunto Vertical Manuale dell'utente

Sonno

Un sonno di buona qualità è molto importante per il benessere fisico e psichico del corpo. Puoi utilizzare il tuo orologio per monitorare il sonno e sapere quanto dormi in media.

Quando indossi l'orologio a letto, Suunto Vertical monitora il tuo sonno sulla base dei dati dell'accelerometro.

Per monitorare il sonno:

  1. Vai alle impostazioni orologio, scorri in basso fino a Sonno e premi il pulsante centrale (oppure attiva monitoraggio sonno dal widget sonno).
  2. Attiva Monitora sonno.

    Monitoraggio sonno

  3. Imposta gli orari in cui normalmente vai a letto e ti alzi sulla base delle tue abitudini.

Dopo avere definito un orario per andare a dormire, puoi decidere di utilizzare l'orologio in modalità Non disturbare durante le ore di sonno e decidere di misurare il livello di Saturazione ossigeno durante il sonno.

Il punto 3 di cui sopra definisce l'orario per andare a dormire. L'orologio utilizza questo periodo per stabilire quando dormi (mentre sei a letto) e analizza il sonno totale in un'unica sessione. Ad esempio, se durante la notte ti alzi per bere, l'orologio calcola il sonno successivo al risveglio nella stessa sessione.

NOTA:

Se vai a letto prima del periodo di sonno indicato, come pure se ti alzi successivamente ad esso, l'orologio non calcolerà questi tempi come sessione di sonno. Per questo motivo ti consigliamo di impostare il periodo di sonno in base all'ora più e meno tarda alla quale potresti coricarti e svegliarti.

Dopo avere attivato la funzione di monitoraggio sonno, puoi anche impostare il tuo target di sonno. La necessità standard di un adulto può variare tra 7 e 9 ore di sonno giornaliere, anche se la quantità ideale può essere molto soggettiva.

Trend del sonno

Al risveglio, l'orologio ti propone il riepilogo del tuo sonno. Esso include, ad esempio, la durata totale del sonno, oltre al tempo stimato in cui sei rimasto sveglio (in movimento) e il tempo di sonno profondo (assenza di movimenti).

Oltre al riepilogo del sonno, puoi seguirne il trend sonno globale con il widget sonno. Dal quadrante dell’orologio scorri verso l’alto o premi il pulsante inferiore e seleziona il widget Sonno. La prima vista mostra il tuo ultimo sonno e un grafico degli ultimi sette giorni.

Widget sonno

Sempre nel widget sonno, scorri in alto per vedere i dettagli del tuo ultimo sonno.

NOTA:

Tutte le misurazioni del sonno sono basate esclusivamente sul movimento e si tratta pertanto di valutazioni che possono non rispecchiare le tue abitudini di sonno reali.

Qualità del sonno

Oltre alla durata del sonno, l'orologio è anche in grado di valutarne la qualità monitorando la variabilità della frequenza cardiaca durante il sonno. La variazione è un'indicazione di come il sonno stia contribuendo al tuo riposo e recupero. La qualità del sonno viene visualizzata nel riepilogo del sonno in una scala da 0 a 100, dove 100 rappresenta la migliore qualità.

Misurazione della frequenza cardiaca, della saturazione dell’ossigeno e della variabilità della frequenza cardiaca (HRV) durante il sonno

Se indossi l'orologio durante la notte, potrai avere un ulteriore feedback sulla frequenza cardiaca, sulla HRV e sul livello di saturazione ossigeno (funzione da attivare nelle impostazioni di monitoraggio sonno) mentre dormi. Per mantenere accesa la funzione di frequenza cardiaca ottica durante la notte, assicurati che la FC giornaliera sia attivata (vedi Frequenza cardiaca).

Modalità “Non disturbare” automatica

Puoi utilizzare l'impostazione automatica “Non disturbare” per abilitare automaticamente la modalità “Non disturbare” mentre dormi.

Indice